lunedì 27 gennaio 2014

Ati­pici giapponesi

Interessante l'articolo di Alessia Cerantola e Marco Zappa che descrivono i problemi sociali legati al diffondersi del precariato in Giappone nell'articolo del del 27 gennaio 2014 “Il precariato made in Tokyo”. Sul tema del rapporto con il sindacato e il tema della rappresentanza, si legge “spesso i lavoratori non sono infor­mati dei pro­pri diritti di rap­pre­sen­tanza e finiscono vit­time di trat­ta­menti discrimi­na­tori e di abusi di potere” [...] “stu­pi­sce la man­canza di coscienza sin­da­cale soprat­tutto nei lavo­ra­tori più giovani”.

mercoledì 15 gennaio 2014

e.labor.azione

"Elaborazione" è un progetto di ricerca di tre IRES regionali - Emilia-Romagna, Toscana e Veneto - che si propone di esplorare il lavoro cognitivo a partire dalla premessa che "Il paradigma del lavoro contemporaneo si caratterizza per una crescente centralità e rilevanza delle sue componenti immateriali (cognitive, affettive e simboliche)". Tra le domande di ricerca si legge:
In relazione alle fenomenologie sociali che si organizzano attorno e dentro il lavoro cognitivo, esiste (l’esigenza di) una richiesta di rappresentanza collettiva (ancora taciuta e inespressa)? Sotto quali condizioni forme innovative dell’azione sindacale possono essere riconosciute e organizzate dagli stessi lavoratori? Esistono delle logiche di rappresentanza e di vertenzialità possibili e magari già embrionalmente presenti nei luoghi del lavorare cognitivo? In che modo l’azione sindacale può dare conto della crescente complessità tra tempi di lavoro e tempi di vita che caratterizza per lo più tali attività professionali?
Si tratta di domande che esplorano questioni che interessano anche la nostra ricerca. Da notare anche le metodologie d'indagine e l'uso di Internet e di strumenti on line per la rilevazione di informazioni, per il confronto e la diffusione di materiali e risultati di ricerca.

giovedì 28 novembre 2013

Flessibilità e produttività

"La flessibilità paga" è il titolo di un libro curato da Simona Cuomo e Adele Mapelli (Egea, Milano, 2013) che, nella prospettiva disciplinare degli studi manageriali, si sofferma sul rapporto tra flessibilità dell'organizzazione produttiva e produttività. A partire da studi teorici sul tema della produttività nei settori basati sulla conoscenza e l'informazione, corredati da diversi studi di caso aziendali, il volume evidenzia gli effetti positivi in termini di produttività che si ottengono nel costruire modelli organizzativi del lavoro flessibili. Si prescrive di abolire i dispositivi di organizzazione del lavoro che separano tra tempo di vita e di lavoro, tra dentro e fuori il luogo di lavoro e di assecondare le tendenze alla de-differenziazione di tempi e degli spazi sociali. Un discorso che dal punto di vista manageriale offre una prospettiva utile a recuperare margini di produttività, ma che nella prospettiva critica della sociologia del lavoro impone una riflessione più attenta sulle trasformazioni del lavoro, sui processi produttivi che riguardano conoscenza e informazione e sulle conseguenze, per esempio, in termini di sfruttamento e alienazione dei lavoratori.

venerdì 15 novembre 2013

ROMA | Camere del lavoro autonomo e precario (CLAP)

Di particolare interesse, nell'area dell'auto-organizzazione romana dei movimenti sociali, è la promozione delle Camere del lavoro autonomo e precario (CLAP), iniziativa che si avvia la prossima settimana, 18-19 novembre.

giovedì 14 novembre 2013

Dal punto di vista del lavoro

La Società Italiana di Storia del Lavoro ha organizzato il suo primo convegno a Bologna nei giorni 12 e 13 dicembre, dal titolo "Dal punto di vista del lavoro". Il programma dell'iniziativa prevede quattro sessioni di lavoro: "Molteplicità delle relazioni di lavoro e processo di mercificazione", "Fuori dal lavoro: i lavoratori come gruppo sociale", "Lavoro e istituzioni", "Lavoratori e lavoratrici: organizzazioni e conflitti". Mi sembrano tutte di nostro interesse.

lunedì 4 novembre 2013

Fabbriche aperte

Sta per essere messo in distribuzione il libro di Aldo Marchetti sull'esperienza delle fabbriche recuperate in Argentina dal titolo Fabbriche aperte. L'esperienza delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina ed edito da Il Mulino (Bologna, 2013). Il volume è stato sviluppato nell'ambito del PRIN dall'unità di Milano Statale. Il libro, infatti, esce con un'introduzione di Bianca Beccalli ed Enrico Pugliese dal titolo "L’esperienza delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina" e disponibile nel sito della rivista Inchiesta.

martedì 8 ottobre 2013

Insegnanti in sciopero a Rio de Janeiro

E’ finita con barricate e lanci di bottiglie molotov da una parte e una pioggia di gas lacrimogeni dall’altra la giornata di lotta degli insegnanti in sciopero proclamata ieri a Rio de Janeiro. Nel tardo pomeriggio circa trentamila professori, lavoratori amministrativi della scuola e attivisti sindacali di altri settori sono scesi in piazza. Una nuova manifestazione per chiedere alle autorità locali aumenti salariali e migliori condizioni di lavoro e per denunciare un piano sull’istruzione pubblica deciso dal Comune che giudicano sbagliato. Un piano contro il quale i docenti hanno indetto uno sciopero che dura ormai da molte settimane: da 53 giorni incrociano le braccia gli insegnanti della scuola secondaria, mentre da esattamente un mese hanno sospeso la propria attività i maestri e le maestre delle materne e delle primarie.

venerdì 4 ottobre 2013

Precari di stato

Vi segnalo l'inchiesta di Repubblica "Precari di stato": Quanti sono i precari nella scuola, nella sanità, nei ministeri e negli enti? Secondo l'agenzia governativa Aran 317mila. Per la Cgia di Mestre però sono un milione perché vanno contate  tutte le figure non stabili. Come i dipendenti mascherati da "liberi professionisti". In cantiere nuovi concorsi con posti riservati. Ma c'è il sospetto che le norme contrastino con quelle Ue.

mercoledì 19 giugno 2013

Gruppi di auto-aiuto tra disoccupati

Vi segnalo questa interessante intervista a Corrado Mandreoli (responsabile delle Politiche sociali della Camera del lavoro di Milano), realizzata da Barbara Bertoncin e Sergio Bevilacqua sull'esperienza dei gruppi di auto-aiuto tra disoccupati a Milano. L'intervista è stata pubblicata sull'ultimo numero di "una città" (n. 203 / 2013 Maggio), ma è anche disponibile in rete: "SE NON C'ERA IL GRUPPO...".

mercoledì 5 giugno 2013

Prossima riunione

La prossima riunione si terrà giovedì 13 giugno alle ore 12:00 al terzo piano, stanza Morlicchio - Orientale Caputo.