venerdì 15 novembre 2013
ROMA | Camere del lavoro autonomo e precario (CLAP)
Di particolare interesse, nell'area dell'auto-organizzazione romana dei movimenti sociali, è la promozione delle Camere del lavoro autonomo e precario (CLAP), iniziativa che si avvia la prossima settimana, 18-19 novembre.
giovedì 14 novembre 2013
Dal punto di vista del lavoro
La Società Italiana di Storia del Lavoro ha organizzato il suo primo convegno a Bologna nei giorni 12 e 13 dicembre, dal titolo "Dal punto di vista del lavoro". Il programma dell'iniziativa prevede quattro sessioni di lavoro: "Molteplicità delle relazioni di lavoro e processo di mercificazione", "Fuori dal lavoro: i lavoratori come gruppo sociale", "Lavoro e istituzioni", "Lavoratori e lavoratrici: organizzazioni e conflitti". Mi sembrano tutte di nostro interesse.
lunedì 4 novembre 2013
Fabbriche aperte
Sta per essere messo in distribuzione il libro di Aldo Marchetti sull'esperienza delle fabbriche recuperate in Argentina dal titolo Fabbriche aperte. L'esperienza delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina ed edito da Il Mulino (Bologna, 2013). Il volume è stato sviluppato nell'ambito del PRIN dall'unità di Milano Statale. Il libro, infatti, esce con un'introduzione di Bianca Beccalli ed Enrico Pugliese dal titolo "L’esperienza delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina" e disponibile nel sito della rivista Inchiesta.
martedì 8 ottobre 2013
Insegnanti in sciopero a Rio de Janeiro
E’ finita con barricate e lanci di bottiglie molotov da una parte e una pioggia di gas lacrimogeni dall’altra la giornata di lotta degli insegnanti in sciopero proclamata ieri a Rio de Janeiro. Nel tardo pomeriggio circa trentamila professori, lavoratori amministrativi della scuola e attivisti sindacali di altri settori sono scesi in piazza. Una nuova manifestazione per chiedere alle autorità locali aumenti salariali e migliori condizioni di lavoro e per denunciare un piano sull’istruzione pubblica deciso dal Comune che giudicano sbagliato. Un piano contro il quale i docenti hanno indetto uno sciopero che dura ormai da molte settimane: da 53 giorni incrociano le braccia gli insegnanti della scuola secondaria, mentre da esattamente un mese hanno sospeso la propria attività i maestri e le maestre delle materne e delle primarie.
venerdì 4 ottobre 2013
Precari di stato
Vi segnalo l'inchiesta di Repubblica "Precari di stato": Quanti sono i precari nella scuola, nella sanità, nei ministeri e negli enti? Secondo l'agenzia governativa Aran 317mila. Per la Cgia di Mestre però sono un milione perché vanno contate tutte le figure non stabili. Come i dipendenti mascherati da "liberi professionisti". In cantiere nuovi concorsi con posti riservati. Ma c'è il sospetto che le norme contrastino con quelle Ue.
mercoledì 19 giugno 2013
Gruppi di auto-aiuto tra disoccupati
Vi segnalo questa interessante intervista a Corrado Mandreoli (responsabile delle Politiche sociali della Camera del lavoro di Milano), realizzata da Barbara Bertoncin e Sergio Bevilacqua sull'esperienza dei gruppi di auto-aiuto tra disoccupati a Milano. L'intervista è stata pubblicata sull'ultimo numero di "una città" (n. 203 / 2013 Maggio), ma è anche disponibile in rete: "SE NON C'ERA IL GRUPPO...".
Etichette:
auto-aiuto,
disoccupati,
disoccupazione,
Milano,
sindacati
mercoledì 5 giugno 2013
Prossima riunione
La prossima riunione si terrà giovedì 13 giugno alle ore 12:00 al terzo piano, stanza Morlicchio - Orientale Caputo.
sabato 1 giugno 2013
Accordo sulla rappresentanza e la democrazia sindacale
Lo scorso 31 maggio è stato firmato un protocollo d'intesa tra Confindustria e i sindacati Cgil, Cisl e Uil sulla rappresentanza e la democrazia sindacale. Il teso dell'accordo dovrebbe, in primo luogo, segnare la fine della stagione degli accordi separati e consentire di ricominciare a sottoscrivere contratti (Ccnl) e accordi unitari sul fronte sindacale di Cgil, Cisl e Uil. Il protocollo, più nel dettaglio, contiene le regole per la misurazione della rappresentatività e quelle per stabilire la titolarità e l'efficacia della contrattazione. L'intesa esprime una volontà cooperativa delle parti sociali e interviene a sanare quelle situazioni di più elevata conflittualità tra i sindacati - come nel caso del settore metalmeccanico - dove si era resa incerta l'esigibilità del Ccnl. Le regole sottoscritte, d'altra parte, portano ad una convergenza della regolazione del settore privato verso quella del pubblico impiego, dove alcuni dispositivi sulla rappresentanza e la democrazia sindacale sono già in azione.
venerdì 3 maggio 2013
Prossima riunione
La prossima riunione si terrà martedì 7 maggio alle ore 16:00 al terzo piano, stanza Morlicchio - Orientale Caputo.
mercoledì 1 maggio 2013
La "classe" nella società del rischio
Nel nostro confronto sui temi della rappresentanza del lavoro abbiamo incrociato il pensiero di Ulrich Beck per la critica delle categorie del pensiero moderno che risulterebbero sempre più inappropriate per leggere la società contemporanea. Ci sono, tuttavia, letture critiche del pensiero di Beck che vanno però nella direzione di incrociare categorie classiche del pensiero moderno con la teoria della "Società del rischio". Segnalo, ad esempio, il recente confronto sulla rilevanza della categoria di "classe" nella teoria della società del rischio, pubblicato in un recente numero di The British Journal of Sociology (Vol. 64, Issue 1, 2013) della London School of Economics and Political Science che contiene un articolo di Dean Curran "Risk society and the distribution of bads: theorizing class in the risk society", la reazione di Beck "Why ‘class’ is too soft a category to capture the explosiveness of social inequality at the beginning of the twenty-first century" e la relativa risposta di Curran "What is a critical theory of the risk society? A reply to Beck". Buona lettura!
Iscriviti a:
Post (Atom)