mercoledì 19 giugno 2013

Gruppi di auto-aiuto tra disoccupati

Vi segnalo questa interessante intervista a Corrado Mandreoli (responsabile delle Politiche sociali della Camera del lavoro di Milano), realizzata da Barbara Bertoncin e Sergio Bevilacqua sull'esperienza dei gruppi di auto-aiuto tra disoccupati a Milano. L'intervista è stata pubblicata sull'ultimo numero di "una città" (n. 203 / 2013 Maggio), ma è anche disponibile in rete: "SE NON C'ERA IL GRUPPO...".

mercoledì 5 giugno 2013

Prossima riunione

La prossima riunione si terrà giovedì 13 giugno alle ore 12:00 al terzo piano, stanza Morlicchio - Orientale Caputo.

sabato 1 giugno 2013

Accordo sulla rappresentanza e la democrazia sindacale

Lo scorso 31 maggio è stato firmato un protocollo d'intesa tra Confindustria e i sindacati Cgil, Cisl e Uil sulla rappresentanza e la democrazia sindacale. Il teso dell'accordo dovrebbe, in primo luogo, segnare la fine della stagione degli accordi separati e consentire di ricominciare a sottoscrivere contratti (Ccnl) e accordi unitari sul fronte sindacale di Cgil, Cisl e Uil. Il protocollo, più nel dettaglio, contiene le regole per la misurazione della rappresentatività e quelle per stabilire la titolarità e l'efficacia della contrattazione. L'intesa esprime una volontà cooperativa delle parti sociali e interviene a sanare quelle situazioni di più elevata conflittualità tra i sindacati - come nel caso del settore metalmeccanico - dove si era resa incerta l'esigibilità del Ccnl. Le regole sottoscritte, d'altra parte, portano ad una convergenza della regolazione del settore privato verso quella del pubblico impiego, dove alcuni dispositivi sulla rappresentanza e la democrazia sindacale sono già in azione.

venerdì 3 maggio 2013

Prossima riunione

La prossima riunione si terrà martedì 7 maggio alle ore 16:00 al terzo piano, stanza Morlicchio - Orientale Caputo.

mercoledì 1 maggio 2013

La "classe" nella società del rischio

Nel nostro confronto sui temi della rappresentanza del lavoro abbiamo incrociato il pensiero di Ulrich Beck per la critica delle categorie del pensiero moderno che risulterebbero sempre più inappropriate per leggere la società contemporanea. Ci sono, tuttavia, letture critiche del pensiero di Beck che vanno però nella direzione di incrociare categorie classiche del pensiero moderno con la teoria della "Società del rischio". Segnalo, ad esempio, il recente confronto sulla rilevanza della categoria di "classe" nella teoria della società del rischio, pubblicato in un recente numero di The British Journal of Sociology (Vol. 64, Issue 1, 2013) della London School of Economics and Political Science che contiene un articolo di Dean Curran "Risk society and the distribution of bads: theorizing class in the risk society", la reazione di Beck "Why ‘class’ is too soft a category to capture the explosiveness of social inequality at the beginning of the twenty-first century" e la relativa risposta di Curran "What is a critical theory of the risk society? A reply to Beck". Buona lettura!

venerdì 19 aprile 2013

Quali prospettive per il lavoro pubblico?

Vi segnalo il convegno previsto per lunedì prossimo 22 aprile alle ore 10 presso l'Aula Pessina dal titolo "Quali prospettive per il lavoro pubblico?", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza.

giovedì 11 aprile 2013

Professionisti o precari della PA

Una recente inchiesta di Repubblica.it "Lavoro sì, ma gratis" porta alla ribalta un pezzo di attività che viene svolta presso le pubbliche amministrazioni da persone ad elevata qualificazione con retribuzioni basse o a gratis, e con rapporti di lavoro atipici. Un tempo sarebbero stati considerati dei professionisti, ma molti di questi sembra essere dei precari nel senso in cui li abbiamo definiti nel nostro progetto di ricerca.

giovedì 14 marzo 2013

Robert Castel (1933-2013)

Il 12 marzo scorso, è morto Robert Castel. Un sociologo che ci ha insegnato molto anche per il campo di ricerca in cui adesso siamo immersi. Lo ricordiamo con stima e vale la pena riprendere l'omaggio del Ministro della Cultura francese:
C'est avec une grande tristesse que j'ai appris le décès de Robert Castel, grand théoricien de la «désaffiliation» et immense inspirateur de tous ceux qui ont à cœur de se battre contre les exclusions. Penseur de «l'insécurité sociale», Robert Castel aura été de ceux qui ont le mieux su décrire les conséquences d'une nouvelle forme de précarité professionnelle sur la cohésion de notre société. Réformiste convaincu, il en appelait à l'élaboration d'un nouveau compromis social pour replacer au centre de nos préoccupations un fléau social qui, relégué en marge de la société sous la question de «l'exclusion», la frappe pourtant au cœur . Directeur d'étude à l'Ecole des hautes études en sciences sociales, agrégé de philosophie et compagnon de route de Pierre Bourdieu, Robert Castel s'était d'abord fait connaître par son approche critique de la psychiatrie et plus particulièrement la démarche généalogique qu'il développa sur les pas de Michel Foucault. Il s'était ensuite imposé comme l'un des plus fins observateurs du monde du travail, attentif aux transformations de la question sociale et préoccupé par l'effritement de la condition salariale et la précarisation croissante de notre société. Ses travaux, qui témoignent de sa connaissance inégalée du monde du travail, resteront une référence pour tous ceux qui luttent contre les exclusions et se battent pour une cohésion sociale renforcée.

Vi segnalo inoltre:

LES PODCASTS DU COLLÈGE
Politiques au temps présent : Démocratie sociale, démocratie politique [Audio integrale]
CASTEL Robert, FOURNIAU Jean-Michel, et LE GOFF Alice

martedì 12 marzo 2013

Prossima riunione

La prossima riunione si terrà martedì 26 marzo alle ore 15:00 al terzo piano, stanza Morlicchio - Orientale Caputo.

lunedì 4 marzo 2013

Il sindacato. C'è ancora?

L'ultimo numero di Alternative per il Socialismo - rivista diretta da Fausto Bertinotti - presenta l'ultimo numero dedicato al sindacato, con il titolo provocatorio "Il sindacato. C'è ancora?". Ecco la presentazione del volume da parte del Direttore: