Segnalo l'iniziativa della CGIL di Firenze che ha inaugurato un nuovo spazio dedicato ai giovani e ai precari che si chiama PLAS La casa dei mille lavori. L'iniziativa è coordinata dal dipartimento della CGIL per le politiche giovanili e si pone l'obiettivo di creare uno spazio di informazione, aggregazione e organizzazione di lavoratori che - in relazione al tipo di lavoro e/o del rapporto contrattuale - sono frammentati, isolati e dispersi. In questa esperienza c'è un richiamo esplicito alla tradizione delle Camere del Lavoro, ma anche una rivalorizzazione dello spazio fisico come variabile rilevante per l'aggregazione e l'organizzazione dei lavoratori, non sostituibile dagli spazi virtuali offerti dal web 2.0 e dalla comunicazione offerta dei nuovi media. Iniziative analoghe sono state avviate a Bergamo, Padova e Lecce.
Video inaugurazione Plas. La casa dei mille lavori.
giovedì 8 novembre 2012
lunedì 5 novembre 2012
Prossima riunione
La riunione di martedì 20 è anticipata a lunedì 19 novembre alle ore 10:30 al terzo piano, stanza Morlicchio - Orientale Caputo.
sabato 3 novembre 2012
Co.Co.Work
Il 24 e 25 novembre 2012, il collettivo Quintostato presso il Teatro Valle Occupato a Roma è stato organizzato un evento - Co.Co.Work - che prevede incontri, laboratori e workshop su tematiche di nostro interesse: autorganizzazione del lavoro indipendente, Cooperazione, Mutualismo, Condivisione di saperi, Diritti e tutele di lavorati autonomi, freelance, precari, intermittenti, atipici, partite Iva e microaziende. Ai laboratori parteciperanno le esperienze di cowork Lab121 di Alessandria, Re Federico Co-work di Palermo, SPQwoRk e Cowo360 di Roma, Multiverso di Firenze, Tool Box di Torino. Ci saranno alcuni interessanti nuovi sindacati dei lavoratori autonomi - come "Strade" Sindacato Traduttori Editoriali - che sperimentano nuove forme di mutualismo socio-sanitario; e poi i teatri, gli atelier, gli spazi sociali e le esperienze artistiche impegnate nella sperimentazione di nuovi modelli di politica culturale, economica, territoriale nelle nostre città.
giovedì 1 novembre 2012
Prossima riunione
La riunione di mercoledì 7 novembre è anticipata a lunedì 5 novembre alle ore 15:00 al terzo piano, stanza Morlicchio - Orientale Caputo.
giovedì 25 ottobre 2012
Il futuro del quotidiano
Su indicazione di Enrica Morlicchio, vi segnalo il nuovo volume curato da Ota De Leonardis e Marco Deriu dal titolo "Futuro del quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare" (Egea, 2012); dal sito dell'Editore è possibile scaricare l'indice e l'introduzione dei due curatori del volume.
Flessibilmente giovani
Vi segnalo la pubblicazione con Il Mulino di un nuovo libro di Sonia Bertolini dal titolo "Flessibilmente giovani. Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro" che parte dalla domanda di ricerca: Quali conseguenze ha avuto la flessibilizzazione del mercato del lavoro sulla vita dei giovani, sui loro percorsi professionali, sui loro modi e tempi di diventare adulti e di fare famiglia? Bisogna leggerlo per comprendere se e in che modo può essere utile per le nostre ricerche.
mercoledì 24 ottobre 2012
venerdì 19 ottobre 2012
Storie Precarie
Vi segnalo che il 7 ottobre scorso sono stati presentati al Festival della rivista "Internazionale" a Ferrara i risultati dell'inchiesta "Storie precarie". Si tratta di un'indagine sul precariato promossa dalla CGIL e dalla rivista Internazionale, coordinata dal prof. Patrizio Di Nicola della Sapienza Università di Roma. In rete è disponibile l'Executive Summary della ricerca.
sabato 13 ottobre 2012
giovedì 4 ottobre 2012
Prossima riunione
La prossima riunione si terrà martedì 9 ottobre alle ore 13:00 al terzo piano, stanza Morlicchio - Orientale Caputo, con il seguente O.d.G.:
- attività di lavoro sul campo in ottobre;
- riunione generale a Napoli di fine ottobre.
Iscriviti a:
Post (Atom)